Il contenuto della circolare n. è riservato.
Al Personale docente
Al Sito Web
Oggetto: Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
Il 25 marzo ricorre la “Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri”, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri, con lo scopo di celebrare il Sommo Poeta e la sua opera, alla luce dell’influenza avuta nei secoli sulla Lingua Italiana e sulla produzione di tanti Scrittori, Poeti ed Artisti. Dante tutt’oggi continua ad avere sul pensiero contemporaneo e nella formazione delle nuove generazioni un’influenza determinante.
Nella sua universalità e trasversalità, Dante è stato capace di “colpire” in molteplici forme l’immaginario creativo in tutti campi dell’Arte: dal Teatro alla Musica, dall’Arte figurativa alla Scrittura, dal Cinema alla Danza.
In vista di tale giornata, il Dirigente scolastico invita tutti i docenti di ogni ordine e grado ad un lavoro di approfondimento e di analisi in tutte le classi, mediante letture, momenti di confronto e di dibattito sulla crescente funzione assunta dal Sommo Poeta, Padre della Lingua Italiana, nella società odierna, sì da poter aiutare gli alunni nel loro cammino educativo e di crescita, con uno sguardo più consapevole e ricco verso il futuro.
Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende. | Libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta. | Quel sol che pria d’amor mi scaldò ’l petto, di bella verità m’avea scoverto, provando e riprovando, il dolce aspetto. |
(Inferno, canto V, vv. 100 – 102) | (Purgatorio, canto I, vv. 71-72) | (Paradiso, canto III, vv. 1 – 3) |
Si ringrazia per la preziosa collaborazione.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giovanna Falzarano
Firma autografa omessa ai sensi
dell’art. 3 del D.Lg s.n. 39/1993
Margherita Coletta
Docente