Il contenuto della circolare n. è riservato.
Descrizione
AL PERSONALE
ALL’ALBO
ALLA SEZIONE DI AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
AL FASCICOLO PNRR DM66-2023
AL DSGA
OGGETTO: AVVISO rivolto al personale interno per il conferimento di n. 4 ( quattro) incarichi individuali per la costituzione della Comunità di Pratiche per l’apprendimento – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 4: Istruzione e Ricerca – Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale del personale scolastico” – Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M.66/2023)
CODICE PROGETTO M4C1I2.1-2023-1222-P-45942
TITOLO TRANSITIAMO DIVERTENDOCI
CUP E84D23006780006
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO Il Decreto Legge n.59 del 06 Maggio 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n.101 del 1° Luglio 2021 recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
VISTO il Decreto Legge 6 Novembre 2021, n.152, convertito con modificazioni, dalla legge 29 Dicembre 2021, n.233 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose” e, in particolare, l’articolo 24, relativo alla progettazione di scuole innovative;
VISTO il Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) approvato con decisione del Consiglio ECOFIN del 13 Luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota LT161/21 del 14 Luglio 2021;
VISTA nello specifico la missione e la linea di investimento finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU;
VISTO il Decreto del Ministero dell’Istruzione con il quale è stato assegnato a questo Istituto un finanziamento di 59244,86 per la realizzazione degli Interventi;
VISTA la nota del Ministero dell’Istruzione e del merito con la quale sono state diramate le Istruzioni Operative relative all’investimento in oggetto;
VISTE le delibere degli OO.CC. relative all’adozione dei progetti PNRR ed integrazione PTOF (Collegio dei docenti e Consiglio di Istituto);
VISTO il progetto presentato attraverso la piattaforma FUTURA e depositato agli atti;
PRESO ATTO che è stato rilasciato in piattaforma l’accordo di concessione, depositato agli atti, firmato dal Direttore Generale e coordinatore dell’Unità di missione per il PNRR;
VISTO il Programma Annuale 2024 regolarmente approvato dal Consiglio di Istituto;
VISTO il provvedimento di assunzione a bilancio depositato agli atti;
PRESO ATTO della necessità di individuare idonee professionalità per la realizzazione dei percorsi formativi;
VISTO l’art. 7 commi 6 e seguenti del D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e ss.mm.ii.;
VISTI gli artt. 2222 e segg. c.c.
VISTO il “Regolamento recante la disciplina per i contratti di prestazione d’opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti” approvato dal Consiglio d’istituto di questa istituzione scolastica approvato dal Consiglio di Istituto;
VISTO il quaderno n° 3 – “Istruzione per l’affidamento di incarichi individuali” del Ministero dell’Istruzione;
EMANA
il seguente avviso di selezione interna per il reclutamento di personale interno quale componente della Comunità di pratiche per l’apprendimento.
Art. 1- Oggetto dell’incarico
Il presente Avviso di selezione è diretto al conferimento di n. 4 ( quattro) incarichi individuali per la costituzione della Comunità di pratiche per l’apprendimento prevista nel progetto in oggetto, nell’ambito della realizzazione degli obiettivi previsti dal PNRR, Missione 4 – Componente 1 – Investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”
Art. 2 – Compiti
Nello specifico, gli incarichi da attribuire prevedono l’espletamento delle seguenti prestazioni:
• Selezionare i potenziali destinatari individuati in sede di candidatura
• Fare una analisi dettagliata delle potenziali criticità in merito al fabbisogno formativo
• Suddividere i destinatari e indirizzarli alla tipologia di percorso formativo più adatto
• Individuare le aree tematiche dei percorsi
• Rimodulare i percorsi formativi, nel rispetto dei limiti e dei target assegnato, in numero di alunni e/o numero di ore
• Formulare proposte circa l’area formativa, ovverosia, individuare quali percorsi destinare ad interni, quali ad esterni, quali a soggetti giuridici
• favorire lo scambio e il confronto tra idee e pratiche
• favorire l’impegno e il desiderio di apprendimento reciproco.
• programmare incontri regolari tra i membri e con gli attori del progetto
• favorire l’utilizzo di piattaforme telematiche per lo scambio e la condivisione continua
• stimolare progetti collaborativi tra gli attori
• introdurre la pratica del feedback continuativo
• Controllare l’avanzamento dei percorsi
• verificare gli indicatori periodici
Art. 3 – Impegno orario e compenso previsto
La durata della prestazione è prevista per il periodo che va dalla data dell’incarico e fino a conclusione del
Progetto (30/09/2025), secondo i tempi di attuazione del PNRR.
L’impegno orario previsto per ciascuno degli incarichi conferiti viene stimato in n. 50 ( cinquanta) ore per ogni componente della comunità.
Tutte le attività dovranno essere prestate al di fuori dell’ordinario orario di servizio e documentate registrando la presenza sulla piattaforma Futura Domani.
Il compenso è determinato nella misura oraria di € 34,00 (trentaquattro/00) lordo Stato, onnicomprensivo di tutte le ritenute previdenziali e fiscali, a carico dell’Istituto e del docente selezionato, nonché di ogni altro onere di natura fiscale, previdenziale ed assistenziale che dovesse intervenire per effetto di nuove disposizioni normative. I compensi saranno corrisposti a saldo, sulla base dell’effettiva erogazione dei fondi e della disponibilità degli accreditamenti disposti dagli Enti deputati.
Pertanto, nessuna responsabilità, in merito ad eventuali ritardi nei pagamenti, indipendenti dalla volontà dell’Istituzione scolastica, potrà essere attribuita alla medesima. Sul compenso spettante saranno applicate le ritenute fiscali nella misura prevista dalle vigenti disposizioni di legge. Nulla è dovuto a titolo di rimborso spese per viaggi e trasferimenti. Il compenso erogato con il presente incarico non dà luogo ad alcun trattamento di fine rapporto.
Art. 4 – Modalità e termini di presentazione delle candidature
Gli interessati dovranno far pervenire la propria candidatura, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore
12:00 del 27/01/2025, presso la segreteria amministrativa della scrivente Istituzione scolastica all’indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) bnic86000n@istruzione.it oppure tramite posta elettronica certificata (PEC) bnic86000n@pec.istruzione,it.
Non si terrà conto delle domande pervenute oltre il termine di cui sopra.
La domanda di partecipazione, da predisporre sulla base degli Allegati A e B, che include altresì la dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, attestante il possesso dei requisiti previsti per la partecipazione alla presente selezione, nonché l’insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi, ai sensi dell’art. 53, comma 14, del d.lgs. n. 165/2001, deve essere corredata da:
– Curriculum Vitae del candidato attestante i titoli e le esperienze professionali richiesti ai fini della partecipazione alla presente procedura e/o valutabili e maturati nel settore oggetto del presente Avviso contenente una autodichiarazione di veridicità dei dati e delle informazioni contenute, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000;
– fotocopia del documento di identità in corso di validità.
Ciascun documento dovrà essere debitamente datato e sottoscritto dal candidato, pena l’esclusione.
L’Istituzione scolastica potrà richiedere integrazioni rispetto alla documentazione presentata dai candidati.
L’Istituzione avrà, altresì, la facoltà di procedere a idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle
dichiarazioni sostitutive.
Art. 5 – Modalità di formulazione della graduatoria
La selezione verrà effettuata previa nomina da parte del Dirigente Scolastico di apposita commissione di valutazione, attraverso la comparazione dei curriculum, in funzione della griglia di valutazione allegata.
Completata la valutazione delle istanze, la Commissione provvederà a redigere una graduatoria provvisoria che sarà pubblicata all’Albo del sito istituzionale della scuola. La pubblicazione della graduatoria provvisoria ha valore di notifica agli interessati che, nel caso ne ravvisino gli estremi, potranno produrre motivato reclamo entro 5 giorni dalla data di pubblicazione. Trascorso tale termine, la graduatoria sarà resa definitiva e il Dirigente Scolastico procederà al conferimento degli incarichi.
In caso di candidature ritenute valide strettamente sufficienti a coprire l’incarico ovvero in qualsiasi altro caso dovesse essere ritenuta non necessaria la nomina di una commissione di valutazione, il D.S. procederà in autonomia alla assegnazione immediata dell’incarico
La selezione verrà effettuata attraverso la comparazione dei curricula, sulla base della griglia di valutazione
sotto riportata:
L’ ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE
NELLO SPECIFICO DIPARTIMENTO IN CUI SI
CONCORRE
A1. LAUREA (vecchio ordinamento o magistrale) Verrà valutata una sola laurea PUNTI
15
A2. LAUREA (triennale, in alternativa al punto A1) Verrà valutata una sola laurea 10
A3. DIPLOMA (in alternativa ai punti A1 e A2)
Verrà valutato un solo diploma 5
A4. DOTTORATO DI RICERCA Max 1 5
A5. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Max 3 5
A6. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Max 3 5
LE CERTIFICAZIONI OTTENUTE
NELLO SPECIFICO SETTORE IN CUI SI CONCORRE
B1. COMPETENZE I.C.T. CERTIFICATE riconosciute dal MIUR: ECDL, EIPASS; CORSO INTERNO FORMAZIONDE SOFIA ORGANIZZATO DALLA SCUOLA Max 1 cert. 5 punti
LE ESPERIENZE
NELLO SPECIFICO SETTORE IN CUI SI CONCORRE
C1. ESPERIENZE DI ESPERTO, TUTOR, COORDINATORE (MIN. 20 ORE) NEI PROGETTI FINANZIATI DA FONDI EUROPEI, FONDI PNRR, FONDI POR, FONDI PNSD, FONDI MONITOR 440 SULLE TEMATICHE DELL’AVVISO
Max 3 2 punti cad.
C2. PARTECIPAZIONI A GRUPPI DI LAVORO INTERNI/ ESTERNI ALLA SCUOLA SULLE TEMATICHE DELL’AVVISO max 2 2 punti cad.
C3. CONOSCENZE SPECIFICHE SULLE TEMATICHE DELL’AVVISO DOCUMENTATE ATTRAVERSO:
Esperienze lavorative professionali
(Staff Dirigenziale, Funzione strumentale, membro RAV, Membro PTOF, coordinatore dipartimento, referente PON, referente FSE, referente FESR, referente PNRR,…) Max 4 6 punti cad.
Pubblicazioni Max 2 2 punti cad.
Esperienze di docente in corsi (min. 6 ore) Max 4 2 punti cad.
Corsi seguiti con rilascio di attestato (min. 12 ore) Max 5 2 punti cad.
TOTALE MAX _______
Art. 6 – Requisiti di ammissione
Possono partecipare alla selezione i candidati che, alla data di scadenza del bando:
– abbiano la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
– abbiano il godimento dei diritti civili e politici;
– non siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– possiedano l’idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui la presente procedura di selezione si
riferisce;
– non abbiano riportato condanne penali e non siano destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
– non siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
– non siano stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
– non si trovino in situazione di incompatibilità, ovvero, nel caso in cui sussistano cause di incompatibilità, si impegnano a comunicarle espressamente, al fine di consentire l’adeguata valutazione delle medesime;
– non si trovino in situazioni di conflitto di interessi, neanche potenziale, che possano interferire con
l’esercizio dell’incarico;
Tutti i requisiti per l’ammissione devono essere posseduti e comprovati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande. L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione, sarà motivo di esclusione dalla selezione.
I partecipanti alla selezione attestano il possesso dei sopraelencati requisiti di partecipazione mediante dichiarazione sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445/2000, contenuta nella domanda di partecipazione, che dovrà essere debitamente sottoscritta.
L’Istituzione scolastica si riserva di effettuare le verifiche circa il possesso dei requisiti di cui al presente
articolo.
Art. 7 – Attribuzione degli incarichi
L’attribuzione dell’incarico al personale interno avverrà tramite lettera di incarico secondo la normativa vigente.
Art. 8 – Responsabile del procedimento
ll Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi ai sensi del D. L. vo n. 36/2023 è il Dirigente Scolastico
Art. 9 – Trattamento dei dati personali
Con riferimento al trattamento di dati personali, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e del d.lgs.30 giugno 2003, n. 196, si forniscono le seguenti informazioni:
Art. 10 – Norme di rinvio
Per quanto non espressamente contenuto nel presente Avviso, valgono le vigenti disposizioni in materia di investimenti finanziati con il PNRR.
Si allega:
Allegato A – Istanza di partecipazione Allegato B – Tabella valutazione titoli
Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Prof.ssa Giovanna Falzarano
Firma autografa sostituita a mezzo stampa,
ai sensi dell’art. 3, comma 2 del d.lgs. n. 39/1993
Margherita Coletta
Docente